TREKKING SULL’ETNA PER APPASSIONATI ESPERTI
(Quota 2.000 - circa 15 Km – circa 6-7 ore di cammino – alto livello di difficoltà)
Partenza dagli hotel dI Taormina, Giardini Naxos, Letojanni
Escursione per esperti di trekking.
Partenza da punti prestabiliti e trasferimento al piazzale del Rifugio Sapienza. Si comincia dai Monti Silvestri Superiori, antichi crateri estinti, in direzione dei Monti Calcarazzi. Si traversano valloni di cenere vulcanica finissima e si cammina verso le fratture dell’eruzione del 1792, le cui colate minacciarono anche l’abitato di Zafferana, in direzione di Monte Salifizio da dove, Il 1º giugno 1792, sgorgò una colata che divorò fertili terreni lasciando dietro di sé una lingua nera di lava.
Da qui in direzione della “Schiena dell’Asino”, crinale la cui forma richiama il dorso d’un somaro, costone che racchiude a ferro di cavallo la Valle del Bove, enorme depressione a forma di anfiteatro naturale che continua ad accogliere ad ogni eruzione milioni di metri cubi di lava. Bisogna prestare attenzione nell’avvicinarsi ai bordi, soprattutto per il vento e per la nebbia che qui giungono improvvisi. Quel che si ammira da qui, una vallata di colate antiche e recenti, lascia senza fiato, col sibilo del vento a far da sottofondo. Inoltre si possono ammirare in tutta la loro maestosita i crateri sommitali ed in particolar modo il cratere di SudEst che raggiunge la quota di 3357 mslm.
Si continua, costeggiando la valle del Bove, passando sopra la sorgente di Acqua Rocca degli Zappini e nei pressi del Faggio più antico dell'Etna, fino a raggiungere Monte Zoccolaro, con un affaccio meraviglioso sulla Val Calanna.
Rientro per i luoghi di destinazione.
Cos'è incluso:
- Pick-up in hotel
- Trasporto privato
- Guida naturalistica esperta di trekking
Cosa non è incluso
- Biglietto per la risalita con la Funivia dell'Etna
- Pasti, bevande ed extra personali in genere.
Nota Importante:
E’ obbligatorio avere buone scarpe da trekking, abbigliamento adeguato, portarsi scorte di cibo e di acqua sufficienti per una intera giornata e ogni specifica esigenza personale (cappello, occhiali, macchina fotografica, ecc.)
Il tour è per appassionati esperti di trekking, adeguatamente preparati fisicamente e con attrezzatura adatta.
Disponibili itinerari di difficoltà media o facile (da richiedere in fase di prenotazione).
Come prenotare:
Chiedi alla Reception
Scrivi su whatsapp al n. +39 349 7044079
Scrivi a info@roadstosicily.com
Clicca qui sotto per la quotazione, inserendo data richiesta e numero dei partecipanti.
(Quota 2.000 - circa 15 Km – circa 6-7 ore di cammino – alto livello di difficoltà)
Partenza dagli hotel dI Taormina, Giardini Naxos, Letojanni
Escursione per esperti di trekking.
Partenza da punti prestabiliti e trasferimento al piazzale del Rifugio Sapienza. Si comincia dai Monti Silvestri Superiori, antichi crateri estinti, in direzione dei Monti Calcarazzi. Si traversano valloni di cenere vulcanica finissima e si cammina verso le fratture dell’eruzione del 1792, le cui colate minacciarono anche l’abitato di Zafferana, in direzione di Monte Salifizio da dove, Il 1º giugno 1792, sgorgò una colata che divorò fertili terreni lasciando dietro di sé una lingua nera di lava.
Da qui in direzione della “Schiena dell’Asino”, crinale la cui forma richiama il dorso d’un somaro, costone che racchiude a ferro di cavallo la Valle del Bove, enorme depressione a forma di anfiteatro naturale che continua ad accogliere ad ogni eruzione milioni di metri cubi di lava. Bisogna prestare attenzione nell’avvicinarsi ai bordi, soprattutto per il vento e per la nebbia che qui giungono improvvisi. Quel che si ammira da qui, una vallata di colate antiche e recenti, lascia senza fiato, col sibilo del vento a far da sottofondo. Inoltre si possono ammirare in tutta la loro maestosita i crateri sommitali ed in particolar modo il cratere di SudEst che raggiunge la quota di 3357 mslm.
Si continua, costeggiando la valle del Bove, passando sopra la sorgente di Acqua Rocca degli Zappini e nei pressi del Faggio più antico dell'Etna, fino a raggiungere Monte Zoccolaro, con un affaccio meraviglioso sulla Val Calanna.
Rientro per i luoghi di destinazione.
Cos'è incluso:
- Pick-up in hotel
- Trasporto privato
- Guida naturalistica esperta di trekking
Cosa non è incluso
- Biglietto per la risalita con la Funivia dell'Etna
- Pasti, bevande ed extra personali in genere.
Nota Importante:
E’ obbligatorio avere buone scarpe da trekking, abbigliamento adeguato, portarsi scorte di cibo e di acqua sufficienti per una intera giornata e ogni specifica esigenza personale (cappello, occhiali, macchina fotografica, ecc.)
Il tour è per appassionati esperti di trekking, adeguatamente preparati fisicamente e con attrezzatura adatta.
Disponibili itinerari di difficoltà media o facile (da richiedere in fase di prenotazione).
Come prenotare:
Chiedi alla Reception
Scrivi su whatsapp al n. +39 349 7044079
Scrivi a info@roadstosicily.com
Clicca qui sotto per la quotazione, inserendo data richiesta e numero dei partecipanti.