Museo Diocesano

Catania

Il Museo Diocesano di Catania si configura quale museo della Cattedrale e della sede vescovile, in quanto ne custodisce tutto l’arredo mobile storico. Le opere di provenienza diocesana acquisite al museo, offrono la possibilità di conoscere le varie fasi della diocesi e della vita religiosa catanese. Con le sue nove sale espositive ed il percorso esterno delle terrazze panoramiche, è uno dei più grandi musei ecclesiastici italiani. Il museo risulta suddiviso in due sezioni: la prima, che si snoda nelle sale del primo piano e si conclude al piano successivo nella cappella, è dedicata agli arredi liturgici della cattedrale; la seconda, che accoglie gli arredi di altre chiese della città e della diocesi, è posizionata nelle ultime sale del secondo e terzo piano, ed include al suo interno la Pinacoteca. Quest'ultima conserva opere preziose, quali la Madonna col Bambino e la Crocifissione, risalenti al XIV secolo, la Madonna in trono col Bambino (1580) di Bernardinus Niger e La Sacra Famiglia (1790) di Antonio Cavallucci. Al percorso si aggiunge la visita al fercolo, un grande carro chiamato ‘’Vara’’ in argento finemente cesellato, sul quale vengono portate in processione le reliquie di sant’Agata in occasione della festa patronale. Il percorso museale è arricchito dalla visita alla terrazza panoramica, che permette di cogliere piazza Duomo, la sequenza delle chiese barocche di via Crociferi e la Cattedrale con le sue cupole. A seguire la passeggiata su porta Uzeda, che racchiude l'elegante piazza Duomo e delimita a sud la via Etnea.