Tour delle Cantine dell'Etna

Non tutti sanno che la Sicilia oggi è la regione italiana con il più elevato patrimonio vitivinicolo d'Italia, seguita nel sud dalla Puglia e poi dal Veneto.
I terreni coltivati per produrre vino, in Sicilia, si concentrano per il 65% in collina, per il 30% in pianura e per il 5% in montagna.
In totale, per la produzione dei suoi vini, la Sicilia  può contare su un patrimonio di quasi 150 mila ettari di vigneti, il 77% dei quali è coltivato ad uva bianca, mentre il restante 23% è riservato alla vite a bacca rossa.
Parlare di vino nella Sicilia orientale vuol dire parlare della “Muntagna” o Mungibello, meglio conosciuta dal resto del mondo come Etna: il vulcano siciliano infatti, ha regalato e continua a donare alcuni fra i migliori vini prodotti sull'isola. Squisitezze riservate ai rossi che da qualche tempo hanno lasciato spazio anche ai bianchi, con un occhio di riguardo alle bollicine che in questa zona stanno conoscendo, grazie ad alcune Cantine specializzate, davvero un momento di grande sviluppo.

Durata: 4 giorni / 3 notti
Disponibilità: Tutto l'anno

1° Giorno: Catania - Linguaglossa - Versante Nord del Vulcano
Arrivo a Catania - Incontro con la guida – Versante Nord del Vulcano. Visita in Cantina e degustazione - Linguaglossa – Taormina.
Pernottamento Area Catania

2° Giorno: Catania - Versante Nord del Vulcano
Milo, Viagrande, Sant'Alfio - Visita in Cantina e degustazione. 
Pernottamento Area Catania

3° Giorno: Catania - Versante Sud del Vulcano
Visita in Cantina e degustazione - Etna - Visita in cantina con degustazione 
Pernottamento Area Catania

4°Giorno: Catania Aeroporto
Visita di Catania – Esperienza Street-food nei mercati popolari della città - Trasferimento in aeroporto.