Il viaggio di Phil Stern in Sicilia - Phil Stern fa il suo ritorno in Sicilia, per inaugurare la mostra di fotografie inedite sulla guerra del 1943.
Il viaggio di Phil Stern in Sicilia - Phil Stern fa il suo ritorno in Sicilia, per inaugurare la mostra di fotografie inedite sulla guerra del 1943.
Nell’estate del 2013 il grande fotografo americano Phil Stern fa il suo ritorno in Sicilia, dopo 70 anni, per inaugurare la mostra, a lui dedicata, di fotografie inedite sulla guerra nell’isola nell’estate del 1943. Era sbarcato nei pressi di Gela, a quel tempo giovanissimo fotoreporter di 24 anni al seguito delle truppe americane, per documentare la liberazione dell’isola e l’avanzata degli Alleati. Dopo la guerra divenne uno dei più ambiti fotografi di Hollywood, amico di James Dean, Frank Sinatra e Marylin Monroe, oltre che fotografo personale del presidente John Kennedy. Il ritorno in Sicilia fu per lui, scomparso il 13 dicembre 2014 a Los Angeles all’età di 95 anni, una tappa importante, il coronamento di un sogno e la chiusura di un cerchio che proprio in Sicilia aveva avuto il suo inizio.
Per ricostruire il viaggio di Stern il nostro itinerario parte da Catania, una delle capitali del barocco siciliano, divenuta grande grazie al commercio dello zolfo, del grano e degli agrumi, più volte distrutta dalle eruzione dell'Etna, ma sempre ricostruita. Non per niente il suo motto è “Melior de cinere surgo”. Si prosegue con una visita sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e la più famosaestnazione del turismo siciliano, tappe imperdibili per chi viene in Sicilia.
Il viaggio prosegue verso i luoghi del migliore barocco mediterraneo: Noto, la città di pietra, capitale del barocco siciliano, e Siracusa, luogo del trionfo del paganesimo e del cristianesimo, dell’ingegno di Archimede, in un’atmosfera barocca di struggente bellezza.
La rievocazione dello Sbarco del 1943 prevede la visita dei luoghi che furono scenario di uno dei più importanti avvenimenti della seconda guerra mondiale in Sicilia: Gela, Scoglitti, Portopalo, Agira, Troina, i dintorni di Catania, Castiglione. Il viaggio dedicato a Phil Stern si conclude a Palermo, con la visita dei principali monumenti.
• Visita del centro storico di Catania
• Escursione sull’Etna
• Visita di Taormina
• Visita di Siracusa
• Visita di Noto
• Visita di Licata
• Visita della Valle dei Templi
• Visita di Palermo
• Visita di Monreale
1° giorno: Arrivo - Catania
Arrivo a Catania. Trasferimento in Hotel. Incontro con l’accompagnatore. Visita guidata della città di Catania col suo notevole centro storico barocco (Piazza Duomo, Piazza Università, Convento dei Benedettini, Via dei Crociferi, Via Etnea, Teatro Bellini, Piazza Stesicoro). Passaggio dal Centro Fieristico “Le Ciminiere” per la visita del “Museo dello Sbarco” e dello “Stern Pavillon” con 70 opere del fotografo americano. Cena libera in hotel o al centro storico. Pernottamento.
2° giorno: Catania - Etna - Taormina - Catania
Prima colazione. Partenza per due destinazioni imperdibili del turismo siciliano: l’Etna e Taormina. L’Etna, il Vulcano attivo più alto d’Europa, un vero e proprio microcosmo, con paesaggi incredibili che la Natura al massimo della sua forza ha disegnato nel corso dei millenni. Si arriva a quota 2.000 per conoscere da vicino quello che i siciliani chiamano “A Muntagna”. Possibilità di trekking leggero sui Crateri Silvestri, vecchi crateri estinti, o di risalire con funivia e camion fuoristrada fino alla massima quota consentita per una esperienza indimenticabile ed unica in Europa. Pranzo libero in uno dei tanti locali attorno al Piazzale della Funivia. Proseguimento per la visita guidata di Taormina, una delle più celebri località del mondo, famosa per la sua “dolcevita” che ha appassionato intere generazioni da tutta Europa. Piacevole perdersi tra suggestivi vicoli e intime piazze o visitare l’antico teatro greco o ammirare straordinari panorami mare-Etna dal belvedere e il barocco dei palazzi del centro storico. Piacevole fermarsi in un Caffè del centro e gustarsi il lento e affascinante scorrere del tempo davanti a qualche prelibatezza della pasticceria siciliana. Cena libera in hotel o al centro storico. Pernottamento.
3° giorno: Catania - Siracusa - Noto
Prima colazione. Partenza per Siracusa, percorrendo il litorale ionico per visitare i luoghi del sistema difensivo costiero. A Siracusa visita del parco archeologico (il teatro, l’anfiteatro, le latomie, l’Orecchio di Dionisio) e dell’isola barocca di Ortigia (la Cattedrale, Piazza Duomo, la fonte Aretusa, la Giudecca). Pranzo libero e proseguimento per Noto, la monumentale capitale del barocco siciliano denominata anche “la città di pietra”, dallo scenografico centro storico. Pausa relax con degustazione di pasticceria locale. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
4° giorno: Comiso - Vittoria - Gela - Licata - Agrigento
Prima colazione. Giornata dedicata interamente alla rievocazione dello sbarco e alla visita dei luoghi che hanno fatto da scenario al più importante evento bellico della seconda guerra mondiale in Sicilia. Passaggio da Comiso e proseguimento per Licata e visita alla spiaggia dello sbarco del 1943. La giornata sarà “raccontata” da un esperto storico che farà rivivere i luoghi e i momenti più significativi delle giornate che vide un enorme sforzo delle truppe alleate per l’inizio del processo di liberazione dell’intero continente. Qui gli scatti di Phil Stern tornano vivi con tutta la loro forza, così come dalle riviste dell'epoca fecero sapere al mondo intero cosa stava accadendo lungo le coste meridionali della Sicilia: una grande dimostrazione di forza preludio a quella del “D-Day” in Normandia dell’anno successivo. Proseguimento per Agrigento. Visita guidata del Parco Archeologico della meravigliosa Valle dei Templi, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Cena libera e pernottamento.
5° giorno: Palermo
Prima colazione. Partenza per Palermo, capitale normanna, anch'essa immortalata da un giovane Phil Stern in partenza dalla locale stazione ferroviaria per proseguire la liberazione della penisola. Visita guidata: Palazzo dei Normanni, la Cattedrale, Piazza Pretoria, Villa Giulia, la Kalsa, lo Spasimo, alla scoperta delle diverse età della civiltà sicula, da quella arabo-normanna a quella rinascimentale, da quella barocca a quella liberty. Nel pomeriggio visita di Monreale con meravigliosi Duomo e Chiostro. Cena libera e pernottamento.
6° giorno: Aeroporto
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto a Palermo o Catania. Fine dei servizi.
• 1° 2° 3° Giorno: Area Catania
• 4° Giorno: Area Agrigento
• 5° Giorno: Area Palermo
INFORMAZIONI
info@roadstosicily.com
BOOKING
booking@roadstosicily.com
Roads to Sicily by Isea Viaggi Srl - Via Strada Pilata, 4 – 95045 Misterbianco (CT)
P.Iva 03673560870 - Aut. Regione Sicilia n. 935 S/7 - Polizza Europe Assistance 8560602
Fondo di Garanzia per i Turisti: Polizza Filodiretto Protection n.6006000869/L